In riferimento alla serie di incontri promossa dal comitato di dialogo musulmano cristiano di Ravenna, si è svolto ieri a Cervia un incontro tra musulmani e cristiani sul tema “Occidente e oriente, la pace la fanno i popoli”. Durante l’incontro si è parlato della pace e la diffusione della cultura del dialogo.
La pace inizia dentro ciascuno di noi ma il primo laboratorio per concretizzarla è senz’altro la famiglia.
L’educazione rimane il primo strumento per rendere la pace una cultura. Una cultura che aiuta il genere umano a superare l’egoismo, l’invidia, il possesso, l’odio, la supremazia e tante altri comportamenti distruttivi. La pace non è una utopia o un miraggio da sognare ma si tratta di una realtà che ogni vicino può realizzare con il suo vicino e ogni gruppo di persone o popolo può realizzare con un altro diverso.
Il bacino mediterraneo è molto ricco con le sue risorse naturali e umani, una cooperazione proficua, trasparente e costruttiva tra le diverse sponde può concretizzare progetti di grande interesse per tutti i popoli e unire tutta la regione attorno a interessi in comune e una convivenza armoniosa e costruttiva.