L’Islam rispetta i diritti umani

Come ogni mese condividiamo uno dei principi della Carta dei Musulmani d’Europa come spunto di riflessione e come stimolo alla comprensione, al dialogo e chiarimento sui fraintendimenti e i pregiudizi noti sul mondo islamico.

Noi di UCOII abbiamo aderito già da diversi anni a questa carta che consideriamo un documento di grande valore e importanza.

Condividiamo oggi l’articolo numero 9:

ART 9. L’ISLAM RISPETTA I DIRITTI UMANI E INVITA ALL’UGUAGLIANZA TRA LE CREATURE UMANE. RIFIUTA OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE RAZZIALE E SI APPELLA ALLA LIBERTA’. CONDANNA LE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI RELIGIONE E PERMETTE LA LIBERTA’ DI COSCIENZA. L’ISLAM ESORTA A ESERCITARE LA PROPRIA LIBERTA’ IN ACCORDO AI VALORI MORALI, IN MODO DA NON LEDERE I DIRITTI ALTRUI.

Questo articolo ribadisce la nostra condanna verso ogni forma di imposizione religiosa, di violenza e di strumentalizzazione dei nostri principi religiosi.

Ricordiamo che La Carta dei Musulmani d’Europa ha lo scopo di definire alcuni principi per la comune comprensione dell’Islam all’interno del contesto europeo.

I principi ispiratori di questa Carta includono un impegno condiviso volto alla pace, al benessere della società, attraverso la promozione della moderazione e del dialogo interculturale, respingendo l’inclinazione all’estremismo e all’isolamento.

Ha quindi il proposito di valorizzare il ruolo dei Musulmani in un positivo rapporto con la società europea, consapevoli della necessità di un nuovo tipo di confronto con l’Occidente, in particolare con l’Europa al fine di assicurare la giustizia e la pace del mondo.

Qui trovate il link della versione integrale del documento: Carta dei Musulmani d’Europa