Presidente Lafram al G20 Forum Inter-Fedi

FORUM INTER-FEDI 12-14 settembre 2021

E’ “tempo di guarigione’. Parte da una citazione biblica, l’Interfaith forum di Bologna dedicato alle religioni e che per tre giorni, a partire già da domenica 12 settembre, nell’ambito del G20 di quest’anno –  la cui presidenza è affidata all’Italia – riunisce leader religiosi ed esponenti di governi, diplomatici ed esperti provenienti da 70 paesi.  Un evento che è stato preceduto, il giorno 11 settembre, da alcune cerimonie tenutesi in onore di chi è stato ucciso durante i momenti di preghiera, come alcuni eventi tragici degli ultimi tempi accaduti in varie parti del mondo ci hanno mostrato. 

Il presidente UCOII, Yassine Lafram, è naturalmente tra i relatori dell’iniziativa  e interverrà durante le sessioni previste presso l’Hotel Majestic di Palazzo Re Enzo a Bologna, sessioni che si sviluppano soprattutto nei due giorni centrali: 13 e 14 settembre. L’incontro a cui parteciperà il presidente, dal titolo Razzismo: leadership religiosa verso la riconciliazione, sintetizza già al meglio quanto fatto pervenire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la giornata inaugurale, ossia: «la consapevolezza di come il fattore religioso sia elemento importante nella costruzione di una società internazionale più giusta, rispettosa della dignità  di ogni donna e di ogni uomo”. Insieme a Lafram interverranno anche Barbara Pontecorvo (dell’Osservatorio Solomon sulle discriminazioni) e Audrey Kitagawa (presidente dell’Accademia Internazionale per la Cooperazione internazionale), oltre ad altri prestigiosi convitati.  

Il G20 delle religioni si concluderà con un documento indirizzato ai paesi del G20 contenente una breve ma decisa dichiarazione di impegni comuni, composta da sole tre frasi: “Noi non ci uccideremo. Noi ci salveremo. Noi ci perdoneremo”. E in una città come Bologna, dove sono presenti, oltre alla nostra vasta organizzazione UCOII, anche un’attiva e radicata comunità ebraica e soprattutto l’Università più antica d’Europa che, come ha ricordato il sindaco Virginio Merola, da sempre rappresenta una città  dell’incontro e del dialogo, questo incontro tra fedi è un atto dovuto.

Roma, 13 settembre 2021
Ufficio Stampa Unione delle Comunità Islamiche d’Italia