Skip to content
UCOII
  • Home
  • About
    • Il Consiglio Direttivo
    • La storia
    • I nostri valori
  • Documenti
  • News & Eventi
  • Servizi & Directory
    • Cimiteri Islamici in Italia
    • Agenzie Funebri con Rito Islamico
    • Segnalazione defunti musulmani per sepoltura in Italia
    • Modulo Richiesta Spazi Cimiteriali Islamici
    • Richiesta del gratuito patrocinio
  • Trasparenza
    • Statuto UCOII
    • La Governance
    • Bilanci d’esercizio
  • Dona ora
    • Calcola la Zakat
    • Cos’è la Zakat
    • Zakat
  • Contatti

Dialogo fra Comunità islamica di Sicilia e Movimento dei Focolari

News & Eventi / Catania, Dialogo, Focolarini, Kheit Abdelhafid, Sicilia / December 3, 2014

[metaslider id=1245]

Il nostro dialogo è’ innanzitutto una storia di amicizia, ci siamo conosciuti alcuni del Movimento dei Focolari con l’Imam di Catania e Presidente delle comunità islamiche di Sicilia Kheit Abdelhafid e questa amicizia è cresciuta e si è allargata ad altri musulmani e persone del movimento, soprattutto famiglie, con momenti in cui abbiamo potuto condividere insieme i valori della fraternità universale, facendone esperienza concreta. Per continuare il nostro cammino, ci siamo inseriti in un percorso comune che in Italia amici musulmani e del Movimento dei Focolari stanno portando avanti da tempo con varie iniziative.

I Convegno

Abbiamo quindi pensato di dare il nostro contributo a questo percorso con la preparazione di un Convegno sulla famiglia, argomento molto sentito e centrale per entrambe le nostre religioni, per la società e per il mondo intero, soprattutto pensando al futuro dei nostri figli che vorremmo vivessero in un mondo in cui non ci siano più barriere, in cui la diversità sia vista come una ricchezza e in cui la pace e l’armonia regnino nei cuori di tutti. Abbiamo lavorato alla preparazione anche con i nostri giovani, perché sentiamo la grande importanza di vivere insieme questa esperienza d’unità che siamo sicuri sta segnando ciascuno di noi, formandoci ad essere, adulti e giovani, “uomini mondo”.

Tutto è stato basato su rapporti semplici ed autentici tra persone credenti che pur rimanendo fedeli alle proprie identità religiose, si sono impegnate a condividere i valori comuni e a valorizzare le differenze, viste e vissute non come limiti, ma come ricchezze che ognuno porta in sé e può donare agli altri.

II Convegno

Dopo il Convegno abbiamo continuato il nostro dialogo organizzando un dopo scuola alla Moschea, che si svolge due volte a settimana, poi collaboriamo per accoglienza ai siriani, andiamo alle rispettive iniziative ecc.

Quest’anno abbiamo deciso di organizzare il nostro secondo convegno dal titolo “Cultura del dono e bene comune. Insieme per una crescita umana e spirituale nella vita personale, familiare, sociale”.

Eravamo circa 500 persone e non si sentiva nessuna differenza fra cristiani e musulmani ma quello che si respirava era solo “clima di famiglia” frutto di un percorso che abbiamo vissuto in questi ultimi anni.

Abbiamo visto crescere il rapporto tanto da sperimentare reciprocamente stima, amore, libertà… insomma, come veri fratelli che “insieme” danno testimonianza d’unità alla città, al mondo.

Tante delle personalità intervenute dopo l’introduzione del l’Imam di Catania Presidente della Comunità islamica di Sicilia e in particolare l’Arcivescovo di Catania ci hanno manifestato il desiderio che la “nostra esperienza diventi prassi” e quindi di continuare nel nostro percorso di fraternità attraverso progetti comuni e anche attraverso la concretizzazione di un terzo convegno e un quarto da realizzare nei prossimi anni.

Il momento centrale della giornata è stata la tavola rotonda moderata dal nostro Michele Zanzucchi a cui hanno partecipato come ospiti, Margaret Karram, Kamel Layachi (Imam delle comunità islamica del Triveneto), Mons. Gaetano Zito (delegato per la cultura dell’Arcidiocesi di Catania, Samia Chouchane (delegata per il dialogo interreligioso in Sicilia dell’U.CO.I.I., Unione Comunità islamiche d’Italia) Michele è stato bravissimo: attraverso una carrellata di domande, ha fatto emergere da ognuno la propria esperienza nel campo del dialogo, la loro visione del bene comune, il loro legame con Chiara e il Movimento dei Focolari.

Ci siamo lasciati prendendoci un impegno concreto: quello di vivere la “cultura del dono” contribuendo al Progetto dell’AMU per la costruzione di un pozzo per il villaggio Nega in Camerun.

Post navigation
← Previous Post
Next Post →
Copyright © 2025 UCOII | Unione delle Comunità Islamiche d'Italia | C.F. 96144240585 | Note Legali | Privacy