Una giornata di dialogo ed aiuto concreto


Dott. Youssef Sbai, ha partecipato alla Prima Partita Interreligiosa per la Pace come rappresentante della seconda comunità religiosa più grande in Italia, quella islamica, ed in specifico come rappresentante dell’UCOII (Unione delle Comunità Islamiche d’Italia); perché avete aderito?

Credo che la domanda sia posta in modo errato,  ovvero dovrebbe essere perché non aderire?! Come musulmani siamo invitati a partecipare a tutte le iniziative propositive che si compiono per promuovere il bene (chiunque lo promuova) e rinnegare il male (chiunque esso lo compi). Questa occasione è stato un momento molto gioioso di solidarietà concreta, poiché tutti i ricavati dell’evento sono stati devoluti per implementare progetti giovanili importanti a due organizzazioni umanitarie che lavorano in Sud America. Aderire è stato il nostro piccolo contributo.

Durante l’occasione avete avuto modo di incontrarvi con molti giocatori di fama mondiale. Avete avuto modo di trattare i temi di attualità con loro?

Sì, il clima che si respirava era molto festoso e quello che mi ha più colpito è l’interazione della gente senza sbandierare la propria appartenenza religiosa, ma sentendoci tutti a casa come in una grande famiglia. Con i giocatori abbiamo parlato poco di attualità proprio per non riportare alla mente tragedie troppo forti, ma abbiamo parlato di speranza e di come possiamo continuare su questa strada per portare il nostro messaggio di pace costruendo insieme un percorso comune.

Avete pianificato qualche attività di dialogo quindi per i prossimi giorni con questi giocatori? E se sì, possiamo sapere anche con chi e di cosa si tratta?

Voi tutti sapete che sono carrarino ed oltre a ricoprire la carica di vice presidente dell’UCOII, sono anche il presidente della Comunità Islamica di Carrara. In mezzo alle varie celebrità ho trovato un mio compaesano di Carrara, Gianluigi Buffon, che dopo esserci  presentati si è mostrato molto entusiasta di poter sfruttare questo fatto per continuare quel percorso iniziato durante quell’evento per portare sostegno concreto a chi soffre nel mondo. Il buon intento c’è, speriamo di poter riuscire ad attivarci presto pianificando attività con lui ed altri.


Dott. Sbai, lei ha incontrato anche Papa Francesco che ha patrocinato questo evento, che cosa vi siete detti e che cosa l’ha colpita di questo uomo?

Sì, Papa Bergoglio ha ricevuto le varie delegazioni delle varie comunità ed i giocatori. Durante quell’incontro con lui, ho avuto modo di apprezzare la sua persona umile e sincera che si batte per valori importanti che ci accomunano come fedi. Ho avuto modo di comunicargli i saluti della nostra comunità, più in specifico, delle organizzazioni che rappresentiamo, ringraziandolo dell’evento e di ciò che sta facendo di buono per chi soffre nel mondo. Ricordo solo un piccolo inchino che mi ha rivolto dopo averlo ringraziato che mi ha messo un pochino in imbarazzo.

Quindi la tua valutazione della Partita è stata positiva? Pensi che ci saranno altre attività simili? L’UCOII ha nel programma altri eventi di questo genere?

Sicuramente la mia valutazione è più che positiva, come ho detto all’inizio dell’intervista, siamo più che sollecitati a partecipare e rendere un successo questi tipi di eventi. Per quanto riguarda altri eventi simili, credo che con tutte le tragedie che purtroppo stiamo vivendo dovremmo darci da fare di più per poter promuovere eventi di sensibilizzazione e di aiuto concreto. Ma voglio solo dire che eventi così non possono cambiare nulla nel mondo se non dando un piccolo contributo concreto a piccole realtà. Noi crediamo che l’intervento deve essere strutturale, fatto quindi dagli stati che devono cambiare completamente modo di  approcciarsi a queste tragedie. Abbiamo già avuto modo di inviare un sollecito al nostro governo chiedendo di intervenire in maniera più umana, e meno di interessi, nelle tragedie che si compiono nel mondo, senza fare distinzioni della provenienza, lingua o religione delle vittime. In questo senso, e per sdrammatizzare, ci vorrebbe una partita interstatale tra i governi.

 

partita per la pacevicepresidente ucoii e papa francesco